Luca Cabibbo

Avvisi
A partire marzo 2025, il
ricevimento studenti
sarà normalmente il lunedì,
dalle ore 14:00 alle
15:00.
Il ricevimento studenti sarà normalmente effettuato in presenza, presso
il mio studio.
Il mio studio si trova in Via della Vasca Navale 81 (edificio
ex OMI), stanza 2.11. (In pratica, bisogna salire le scale vicino al laboratorio
Campus One, secondo piano, poi porta a vetri a destra e prima porta a
sinistra.)
Inoltre il ricevimento studenti potrà essere effettuato anche in giorni o orari differenti, ma
solo per appuntamento, da concordare anticipatamente per posta elettronica
(luca.cabibbo [AT] uniroma3.it), utilizzando il proprio
indirizzo di posta istituzionale (quello @stud.uniroma3.it).
Il ricevimento studenti per appuntamento potrà anche essere effettuato a
distanza, su Teams. Nell'orario concordato, per essere
ricevuti dovete contattarmi in chat su Teams (io sono Luca Cabibbo) e poi
attendere che vi richiami.
In ogni caso, si consiglia di
consultare questo sito poco prima del ricevimento, per essere informati
su eventuali variazioni del giorno o dell'orario di ricevimento.
Research
Research group (gruppo di ricerca):
-
Database group (Gruppo
di basi di dati)
Research interests:
-
Software architecture,
NoSQL database design, schema mapping and data
exchange, object-relational mapping,
-
data warehousing, OLAP, and multidimensional databases,
-
database theory, deductive and object-oriented databases.
Recent publications:
-
For a list of publications, please see
my record at the DBLP web site, or
my
profile on Google Scholar.
Curriculum Vitae:
-
Please find here a short cv.
Didattica
Corsi:
A partire marzo 2025, il
ricevimento studenti
sarà normalmente il lunedì,
dalle ore 14:00 alle
15:00.
Il ricevimento studenti sarà normalmente effettuato in presenza, presso
il mio studio.
Il mio studio si trova in Via della Vasca Navale 81 (edificio
ex OMI), stanza 2.11. (In pratica, bisogna salire le scale vicino al laboratorio
Campus One, secondo piano, poi porta a vetri a destra e prima porta a
sinistra.)
Inoltre il ricevimento studenti potrà essere effettuato anche in giorni o orari differenti, ma
solo per appuntamento, da concordare anticipatamente per posta elettronica
(luca.cabibbo [AT] uniroma3.it), utilizzando il proprio
indirizzo di posta istituzionale (quello @stud.uniroma3.it).
Il ricevimento studenti per appuntamento potrà anche essere effettuato a
distanza, su Teams. Nell'orario concordato, per essere
ricevuti dovete contattarmi in chat su Teams (io sono Luca Cabibbo) e poi
attendere che vi richiami.
In ogni caso, si consiglia di
consultare questo sito poco prima del ricevimento, per essere informati
su eventuali variazioni del giorno o dell'orario di ricevimento.
Architettura del Software: Strutture e Qualità
-
Il libro
Architettura del Software: Strutture e Qualità presenta la disciplina
dell'architettura del software, che è interessata alle strutture e alle qualità
dei sistemi software. La strutturazione interna di un sistema software riguarda
gli elementi che lo compongono (come moduli, componenti, servizi e nodi di
elaborazione) e le relazioni tra di essi (ovvero, come interagiscono e come sono
messi in corrispondenza). Inoltre, le qualità esterne del software (come
prestazioni, disponibilità, scalabilità, sicurezza e modificabilità)
costituiscono un fattore critico di successo per molti sistemi software.
L'architettura del software si basa sull'osservazione che la strutturazione
interna di un sistema software ha un impatto significativo sulle qualità esterne
del sistema, e per questo si occupa di studiare le relazioni tra le strutture e
le qualità dei sistemi software. Questa conoscenza è fondamentale ai fini
dell'analisi, della progettazione, della valutazione e dell'evoluzione dei
sistemi software complessi, e costituisce l'argomento centrale di questo libro.
Applicare UML e i pattern: Analisi e
progettazione orientata agli oggetti
-
Ho curato la traduzione del libro
Applicare UML e i pattern: Analisi e progettazione orientata agli oggetti
di Craig Larman, ora alla quinta edizione. Questo libro è un'eccellente
introduzione all'analisi e progettazione orientata agli oggetti, presentata nel
contesto di un processo di sviluppo del software di tipo iterativo e basata
sull'applicazione di UML (come notazione visuale) e dei pattern (come
rappresentazione di principi fondamentali ed esemplari di progettazione del
software).
Tesi e attività progettuali:
-
Contattare il docente a ricevimento studenti.
Introduzione al data warehousing:
-
Introduzione al data warehousing
contiene il materiale didattico da me utilizzato nell'ambito di corsi sul data
warehousing.
Progettazione del software:
-
Materiale didattico per la parte di Architettura del software di
un corso di Progettazione del software.
Fondamenti di informatica: Oggetti e Java
-
Il libro
Fondamenti di informatica: Oggetti e Java è
un'introduzione agli aspetti fondamentali dell'informatica e alla programmazione
orientata agli oggetti.
Master in Governo dei Sistemi Informativi:
sviluppo, gestione, monitoraggio
-
Nell'anno accademico 2011-2012 è stata attivata la terza edizione del
Master di II livello in
Governo dei Sistemi Informativi: sviluppo, gestione, monitoraggio.
Il Master si è svolto presso la
Facoltà di Ingegneria
dell'Università Roma Tre, in
convenzione con
IBM Italia.
Altri corsi tenuti in passato:
Contact Information:
-
Via della Vasca Navale 79, 2° piano, stanza 2.11
-
Phone +39 06 5733 3253
-
Fax +39 06 5733 3211 (oppure 3612)
-
E-mail: luca.cabibbo [AT] uniroma3.it
-
Home page: http://cabibbo.inf.uniroma3.it
-
Luca Cabibbo,
Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie
Aeronautiche,
Sezione di Informatica e Automazione,
Università Roma Tre